top of page
5ba74bd3060490d97eacd28723d2e2ea_edited.
5361bba5151f651eb682afc4e48007ef_edited.
Circa Art - Victorian Art (14).jpg
in-an-english-garden.jpg!Large.jpg

Chi sono, che faccio

e perchè il Giardino Inglese?

Scrivo recensioni da lettrice non da scrittrice ma ho sempre amato la lettura, i tè, i gatti e dire la mia... e questo è il risultato eheheh!

Spero arrivi la mia passione e che questa stimoli un pò di curiosità per piacevoli letture!

Il giardino all'inglese per me ha sempre rappresentato un forte parallelismo con i libri e con la lettura in generale in quanto questa tipologia di giardino si basa sulla sorpresa, sul non sapere cosa ti aspetta dietro l'angolo, dopo quella fontana o grotta o statua, al di là di siepi fiorite, di alberi, di tempietti e di rovine. Ogni giardino e libro raccontano una storia diversa, tanto personale quanto di tutti noi.

Avendo studiato Architettura, già negli anni dell'università ho sviluppato un certo interesse per

i giardini e le loro origini. Il ruolo sociale, economico  e addirittura politico che hanno rappresentato nella storia, mi ha sempre affascinata.

Con questa pandemia ho potuto leggere di più, ho iniziato a recensire sui social qualche libro e un mio caro amico mi ha consigliato di aprire un blog per recensire i libri che preferisco leggere e non solo gli ultimi best sellers o i grandi e piccoli casi letterari, quindi sì, sarà l'ennesimo blog di recensioni di libri dove trovare qualche classico che avete già nella vostra amata libreria ma anche, spero, qualche gioiellino perso nei meandri del tempo che fu, quello di intrighi, passioni, arsenico, servizi da te, politica, doti matrimoniali e giardini.

Cosa troverete maggiormente in questo blog?

  • NARRATIVA & CLASSICI scritti o ambientati tra il 1700 e il 1970 soprattutto inglesi (da cui il nome del blog) e americani, ma anche qualche italiano.

  • GIALLI sia inglesi che americani, di solito non contemporanei

  • POLIZIESCHI & NOIR americani e italiani, di solito non contemporanei

  • SAGGI, BIOGRAFIE & ROMANZI STORICI in numero minore

Come tutti gli appassionati di libri leggo avidamente da tanti anni, ho cominciato quando ne avevo 6 e non ho smesso. Ho sempre sognato di passeggiare in un giardino all'inglese (possibilmente di mia proprietà eheheh) leggendo un libricino di poesie o qualche romanzo, riparandomi dal sole con uno di quei graziosi ombrelli bianchissimi, frusciando tra l'erba perfettamente curata con tutte quelle gonne e sottogonne. 

Il giardino all'inglese nasce nel XVII secolo e perde il carattere dei giardini impostati, geometrici e in prospettiva detti all'italiana, acquisendo un nuovo linguaggio "selvaggio" senza però risultare (o essere) incolto. 

"Un susseguirsi di elementi artificiali e naturali che si scoprono passeggiando senza mai arrivare ad una visione d'insieme. 

Il giardino è visto come il luogo in cui il piacere viene temprato dall'armonia che lega le varie parti, attraverso la contrapposizione degli opposti,

come il maestoso all'elegante, l'ameno al malinconico, in modo da bilanciare le differenti sensazioni."

Così i romanzi.

Veronica

© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page