top of page

COME AVERE RAGIONE IN 7 MOSSE con i consigli di Schopenhauer

  • ilgiardinoinglese
  • 12 nov 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

La filosofia può aiutarci anche nella vita “vera” e non solo per superare un esame all’università o avere un buon voto in un’interrogazione al liceo. Quindi ecco SETTE consigli per avere ragione in una disputa... o quasi.



L'arte di ottenere ragione - Arthur Schopenhauer - Adelphi

_ pag. 124 _ Autore Inglese _ 1° ediz. 1831

- Per la rubrica "i Consigli di Arthur" -


Arthur Schopenhauer (1788-1860) è stato un filosofo e pensatore tedesco del XIX secolo. La sua produzione è caratterizzata da un forte pessimismo, ma ha trattato anche di felicità o dialettica, come in questo caso con “L’arte di ottenere ragione”.

Schopenhauer esamina 38 stratagemmi per difendere la propria posizione in un confronto, in una “disputa”, a prescindere dal fatto che si stia dicendo il vero o il falso ma anche di passare dalla parte della ragione in caso in cui questa stia dalla parte dell’interlocutore. L’esigenza di scrivere degli stratagemmi per vincere in una disputa nasce dall’uso dell’epoca di intessere discorsi, spesso di matrice illuministica, tra due persone con idee contrarie: un avversario sostiene una tesi e l’altro deve confutarla. Ancora oggi si pratica negli Stati Uniti al college organizzando appunto dispute su temi di carattere filosofico o pratico oppure fingendo una conferenza ONU e sviluppare argomentazioni su temi mondiali importanti, sviluppando così la dialettica dei ragazzi per prepararli anche al mondo della politica.

  • L’ho letto solo pochi mesi fa e personalmente lo considero un testo fondamentale che forse ogni politico studia fin troppo bene per i miei gusti. L’ho amato fin da subito e proprio per questo forse sarebbe da vietare! L’ultima di queste tattiche di sopravvivenza dialettica, la 38esima, la trovo troppo sleale e mi piacerebbe non si usasse mai.


SCACCO IN 7 MOSSE:


1. L’AMPLIAMENTO – Esagerare l’affermazione dell’avversario e restringere il più possibile la

propria. Quanto più generale è l’affermazione, tanto più si presta a essere attaccata;


2. PREMESSE – A sostegno della propria tesi si possono adoperare premesse false, argomentando dal modo di pensare dell’avversario: il vero può seguire da false premesse, ma mai il falso da premesse vere;


3. A DOMANDA RISPONDE – Procedere contro il proprio avversario interrogando, per concludere della sue stesse ammissioni

la verità della propria affermazione;


4. RABBIA – Provocare l’ira dell’avversario, turbandone il retto giudizio e la percezione del vantaggio;


5. CONFONDERE – Se l’avversario nega intenzionalmente le domande, chiedere il contrario della tesi da utilizzare, o dargli da scegliere fra le due, affinchè non noti quale tesi vogliamo da lui approvata;


6. RETORSIO ARGUMENTI – Si ha quando l’argomento usato dall’avversario in proprio favore è usato meglio contro di lui;


7. PARADOSSO – Per fargli ammettere una tesi, presentiamo all’avversario il suo esatto opposto, costringendolo così, per non essere paradossale, ad accettare la nostra tesi, che appare invece molto probabile.


Vi sono piaciute queste tattiche?

Fatemelo sapere, soprattutto se ne avete usata qualcuna e vi è tornata utile!


  • Penso che Schopenhauer debba essere rispolverato e riscoperto e studiato e apprezzato, perchè dona notevoli spunti di riflessione e nonostante sia stato scritto due secoli fa è sempre attuale, contemporaneo. Nonostante le sue poche pagine, non è certamente una lettura scorrevole o da fare in spiaggia per rilassarsi, ma il valore e la ricchezza di pensiero che lascia fa si che debba essere presente in libreria.


Consigliato per appassionati di:

Filosofia - Trattati - Dialettica - Aforismi


 

Fatemi sapere se avete trovato utile qualche stratagemma di Arthur. Se volete Acquistare il libro vi lascio il link qui sotto come sempre. Cosa pensate dello stratagemma numero 38?


Veronica

 

LINK DI ACQUISTO


Dipinti in questo post:

"The Circle of the Rue Royale" di J. Tissot 1866,"Arthur Schopenhauer" di J. Lunteschütz 1855.


Comments


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page