top of page

Il peso dei segreti - Recensione

  • ilgiardinoinglese
  • 24 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Delicato e struggente come solo un autore giapponese può essere.




Il peso dei segreti - A. Shimazaki

389 pag. - Giapponese - 1° edizione 1933


"Il peso dei segreti" è una pentalogia (una composizione unica ma formata da cinque romanzi brevi) qui raccolta da Feltrinelli in un unico romanzo.


Cinque visioni della stessa storia, che convivono con il peso del proprio segreto con lo spirito di sacrificio e di riservatezza dei propri sentimenti tipico dei giapponesi.


I segreti attraversano tre generazioni e la storia recente del Giappone accompagna le vicende personali: il periodo successivo al conflitto con la Corea e l'odio razziale nei loro confronti, il grande terremoto "Kanto-daishinsai" che colpì la regione del Kanto nel 1923 (che provocò la distruzione di Tokyo e Yokohama) e la bomba su Nagasaki.


La suddivisione dei romanzi brevi è molto romantica; immagini che rappresentano il proprio titolo: Tsubaki (camelia), Hamaguri (vongola gigante), Tsubame (rondine), Wasurenagusa (non ti scordar di me) e Hotaru (lucciola).


Dalla scrittura delicata, garbata e coinvolgente, ti lascia un senso di profonda ingiustizia e il riscatto dei personaggi è malinconicamente velato dal rimorso.


Ci si addentra nella cultura giapponese, si possono capire molte delle dinamiche familiari che anche qui in Occidente abbiamo visssuto fino agli anni Sessante, seppur forse mitigate, e il ruolo fondamentale dei genitori.


I temi trattati, al di là del filone principale della storia, sono molti e rappresentavano tabù insormontabili, come l'essere sterili, orfani, figli di un genitore ignoto, la sempre presente separazione tra caste sociali e non ultima, il disprezzo nei confronti del popolo coreano sottomesso con la violenza (la stessa autrice, giapponese, critica e condanna nel libro e nella vita, la strage ai danni dei coreani compiuta dal proprio paese nativo).


Delicato, struggente, ingiusto, profondo e malinconico, un intreccio di vite, ricordi e segreti che difficilmente dimenticherete.


Ps. La copertina è magnifica: mostra un fiore fotografato da dietro. La parte del fiore che non si vede, che non si mostra, così come i segreti. Poetica e bellissima.



Veronica

 

Consigliato per appassionati di:

Narrativa - Storici - Sentimentali - Letteratura Giapponese


Quarta di copertina:

Per tutta la vita Yukiko ha convissuto con un terribile segreto: la mattina del 9 agosto 1945, prima che su Nagasaki fosse lanciata la bomba, ha ucciso il padre. In una lettera lasciata alla figlia dopo la morte, confessa il crimine e rivela di avere un fratellastro. Ben presto si scoprirà che non solo Yukiko custodisce segreti inconfessabili. I racconti personali si intrecciano con le vicende storiche: la Seconda guerra mondiale in Giappone, i conflitti fra Corea e Giappone, il terremoto del 1923. Le generazioni si susseguono, ed emerge un ritratto lucido di una società, quella nipponica, piena di contraddizioni e legata alle sue tradizioni.

 

LINK DI ACQUISTO


Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

 
 
 

Commenti


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page