top of page

Il Vangelo di Maria Maddalena - Recensione

  • ilgiardinoinglese
  • 14 mag 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Affascinante entrare nella vita di una delle coppie più belle, amate, odiate e offese del mondo. Una storia d'amore lunga duemila anni.




Il Vangelo di Maria Maddalena - K. McGowan

447 pag. - Americana - 1° edizione 2014


Chi non conosce il personaggio di Maria Maddalena? Che sia amata o bistrattata, è un personaggio, esistito o meno, controverso che ha subito secoli e secoli di oltraggi e offese.


In questo thriller, primo capitolo di una trilogia, viviamo la vera storia di Gesù e Maria Maddalena, romanzata dall'autrice dopo 20 anni di ricerche storiche. Compaiono spesso dei passi biblici noti ai più, rivisitati in tutt'altra chiave di lettura rispetto al significato "della versione ufficiale". Richiama il Codice Da Vinci solo per alcuni temi trattati, come la ricerca del Santo Graal, ma io l'ho trovato molto più ricco di suspence, audace e profondo rispetto all'opera di Dan Brown.


Un thriller storico accattivante, con personaggi affascinanti e ben caratterizzati, luoghi che fanno da scenografia a dir poco indimenticabili e poetici. Il lettore è irrimediabilmente catturato dall’intreccio. Lo schema del racconto segue il sistema del salto temporale: nell'oggi il thriller, la ricerca, la storia principale; nel 33 d.C. la "verità", la vita, l'amore, le vicende di una vita vissuta (forse) nella costante consapevolezza della sua fine.


La figura di maria Maddalena mi ha sempre affascinata e incuriosita. Non ho mai creduto alla storia che la voleva mera prostituta e spettatrice esterna della vita di Gesù. Questo è accaduto (o meglio hanno voluto che accadesse) perchè la sua vita fu sovrapposta a quella di Maria Egiziaca, meretrice, penitente nel deserto e a un'altra donna che unse con dell'olio i piedi di Gesù nella città precedente. Tutto questo potete trovarlo nei capitoli 7 e 8 del Vangelo di Luca.


Anche la Chiesa finalmente ha riabilitato la sua figura e il suo nome, omaggiandola di un giorno di festa, il 22 luglio, Papa Francesco ha preso questa decisione «per significare la rilevanza di questa donna che mostrò un grande amore a Cristo e fu da Cristo tanto amata». Un piccolissimo segnale della fine del medioevo da parte degli ecclesiastici nei confronti della donna? Eh si perchè Maria Maddalena è tutte le donne, è il rosso fuoco femminile che arde e fa proseguire il mondo.


A proposito del rosso: sappiamo che l'arte sacra è ricchissima di simbolismo, quelli più evidenti sono rappresentati dai colori. Maria Maddalena è spesso dipinta con un mantello di colore rosso a simboleggiare vari significati:

  • il rosso in quanto allegoria della sposa cioè della Chiesa (ai piedi di Gesù come Chiesa penitente che rende omaggio al proprio Salvatore);

  • rosso come dolore profondo della perdita;

  • il rosso dell'amore, della passione, della carnalità.

Un rosso che prescinde un legame molto più solido tra i due protagonisti di questa vicenda, tanto più che molte teorie parlano di marito, moglie e prole.


Tornando al libro in questione, riempie la mente di mistero, di domande, di dubbi. Lo lessi anni fa, ormai dieci, mi ricordo che piansi a capitoli alterni ma ho appena scoperto essere difficilissimo da reperire, forse giusto in qualche rimanenza di magazzino di libreria.


Un pathos amplificato dall'argomento forse, ma pur sempre emozionante; la figura di Gesù così umana, così uguale a noi, con le nostre paure e fragilità, fa si che nasca una curiosità affettuosa nei loro confronti.

In fondo, ci serve davvero la verità quando siamo tutti uomini?



Veronica

 

Consigliato per appassionati di:

Thriller - Religione - Narrativa


Quarta di copertina:

Quando Maureen Paschal, giovane giornalista nota per le sue ricerche sulla figura di Maria Maddalena, riceve una lettera da Bérenger Sinclair, un nobile scozzese che la invita nel suo castello in Francia per rivelarle un segreto che la riguarda, non sa che si sta lanciando in un'avventura densa di misteri e di morte. Guardando una fotografia di Maureen, Sinclair ha riconosciuto l'anello che la donna ha al dito, donatole da un antiquario di Gerusalemme. Secondo la leggenda, solo "l'eletta" può portarlo, colei a cui è dato di scoprire i papiri segreti che Maria Maddalena ha portato con sé fuggendo dalla Galilea, e che ora sono nascosti in qualche luogo remoto della Linguadoca. Sono testi rivoluzionari, che molti hanno cercato invano di recuperare nel corso dei secoli e che raccontano del legame tra la Maddalena e Gesù e dei figli nati dalla loro unione. Ma Sinclair non è l'unico a interessarsi ai preziosi papiri. Anche una setta segreta, la temibile Corporazione dei Giusti, è disposta a tutto, persine all'omicidio, pur di impadronirsene. E quando Maureen troverà su una vecchia tomba un'incisione identica a quella del suo anello, la caccia si farà spietata.

 

LINK DI ACQUISTO



Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Comentarios


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page