top of page

L'assassinio di Rue Saint-Roch - Recensione

  • ilgiardinoinglese
  • 28 giu 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

E se il primo poliziesco della storia quindi non fosse di Poe ma di Dumas? Un mistero lungo 2 secoli.



L'assassinio di Rue Saint-Roch - A. Dumas

101 pag. - Francese - Prima edizione 1861


La domanda principale riguarderà gli appassionati di Edgar Allan Poe: chi è che ha rubato?

Ma andiamo con ordine.


"L'assassinio di Rue Saint-Roch" di Dumas ricalca quasi fedelmente un racconto di Poe, o forse è il contrario e rappresenta una delle dispute più famose della storia.


Uno dei primati attribuiti ad Edgar Allan Poe è quello di aver scritto il vero primo giallo della storia, o meglio il primo poliziesco, dal titolo "I delitti della Rue Morgue" nel 1845.

Questo testo di Dumas, dato alle stampe in Italia solo nel 1860, fa supporre, dato l'anno, che sia ovviamente successivo. Non sappiamo però in che anno lo abbia scritto o se lo avesse dato in stampa in Francia prima del 45, dato che lo scritto era sparito ed è stato ritrovato recentemente per caso in una biblioteca napoletana, scoprendo che ne esistono solo poche copie al mondo.


Se il primo poliziesco della storia quindi non fosse di Poe ma di Dumas?


In questo racconto lungo di Dumas, i protagonisti sono proprio lui e Poe, in qualità di conoscenti o amici, quasi come fossero gli antenati di Sherlock e Watson, dove Poe è il genio e Dumas l'aiutante; sarà infatti Poe a risolvere lo stranissimo e assurdo caso.

Anche nel testo di Poe, l'autore assegna a un personaggio il nome Dumas.


Di coincidenze ce ne sono in abbondanza, considerando anche che nel 1832, anno in cui è ambientato questo testo di Dumas, si sono perse le tracce di Edgar; non ha scritto lettere, non si sa dove fosse.



Gli americanisti sostengono che Poe non abbia mai lasciato l'America, ma altre fonti e alcune sue stesse frasi, fanno credere il contrario e che sia successo proprio a cavallo del 1832. Si suppone abbia visitato la Grecia e la Russia, ma anche Parigi, e proprio qui nella capitale francese è presumibile che abbia conosciuto Dumas. Nel racconto di Edgar ci sono molti riferimenti alla lingua francese e a luoghi realmente esistenti di Parigi, che non sembrano esser frutto solo di ricerche o fantasia.


Si saranno messi d'accordo? Dumas ha copiato Poe? Edgar ha copiato Alexandre?


Reputo difficile che due persone, professandosi amici, si copino e inseriscano nel proprio scritto il nome della persona a cui si è rubata l'idea.

Per dovere di cronaca bisogna dire che Alexandre Dumas è famoso per non aver scritto tutti i suoi romanzi; era un plagiatore nato e usufruiva di quelli che oggi chiameremmo ghost writers.


Insomma un giallo nel giallo.


La lettura è piacevole, non molto scorrevole e breve. Il finale che ha colpito i lettori dell'epoca, oggi può farci sorridere, ma non giudichiamo troppo duramente un testo che risente un pò dell'età perchè è sempre un Dumas... o un Poe.



Veronica

 

Consigliato per appassionati di:

Gialli - Polizieschi - Assurdo


Quarta di copertina:

"L'assassinio di rue Saint-Roch", che ricalca con poche differenze il celebre "I delitti della rue Morgue" di Edgar Allan Poe, è stato ritrovato per caso da Ugo Cundari nell'archivio di una biblioteca napoletana. Pare incredibile, ma dell'esistenza dello scritto, presente in poche copie originali nel mondo, non si è mai discusso seriamente. Eppure questo piccolo gioiello pubblicato dal grande autore francese su "L'Indipendente", il giornale partenopeo di cui fu direttore tra il 1860 e il 1864, potrebbe aprire un caso letterario, e certo suscita numerosi interrogativi: è stato davvero Edgar Allan Poe a scrivere il primo giallo della storia della letteratura? È stato Dumas a ispirarglielo? Prima di pubblicarlo in italiano, Dumas lo aveva già dato alle stampe in francese? Se sì, in che anno? Davvero, allora, il geniale scrittore americano ha soggiornato a Parigi come vuole una voce mai confermata? È una coincidenza che nel suo racconto il medico legale si chiami Paul Dumas e in quello di Dumas prenda il nome di Paul Dupin? Qual è la soluzione del mistero?

 

LINK DI ACQUISTO

sia in ebook che in cartaceo con sconto del 50%


Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Comments


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page