top of page

L'eloquenza delle sardine - Recensione

  • ilgiardinoinglese
  • 12 lug 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Ogni animale marino ha la sua storia e tutte insieme raccontano quell'immenso profondo blu che è vita e morte contemporaneamente, ma anche cambiamento e rinascita.



L'eloquenza delle sardine - B. Francois

222 pag. - Francese - 1° edizione 2021 - Corbaccio


Per la prima giornata della mia "Settimana del Mare" ho scelto questo titolo simpaticissimo e che mi ha attirata subito.


Un insieme di voci formano la voce dell'acqua, il canto del mare. Si crede, e si dice, che i pesci siano muti, ma nella realtà è un mondo privo di silenzio; tutto si muove, nuota, galleggia, corre. Il rumore dell'acqua, questo suono ancestrale che riusciamo ad ascoltare immergendo le orecchie sott'acqua, è la voce di tutta l'acqua sul pianeta. Come tanti strumenti musicali in un'orchestra, le creature marine eseguono una sinfonia.


Questo romanzo è strepitoso.


In fondo non è solo un romanzo, è anche un saggio, una biografia della vita degli oceani e dei mari, scritto con una passione, leggerezza e trasporto tali da far venir voglia di diventare biologi marini.


Scoprirete che l'acqua è piena di suoni e non di silenzi perchè "L'acqua, più densa dell'aria, è più adatta alla propagazione delle vibrazioni" e che "nella voce del mare si mescolano suoni che arrivano da lontano" ma anche che "quando nasce nasce il giorno sulle barriere coralline più ricche di vita, il coro dei pesci raggiunge livelli sonori di un cocktail bar durante l'happy hour".


Potrete scopire una serie di storie raccontate da molte specie diverse (strabilianti le capacità del polpo) e ognuna di esse vi farà sorridere o scoprire nuove informazioni ma anche commuovere e intristire. Quest'ultime emozioni le ho provate nel leggere cosa può fare l'essere umano a queste creature. E' difficile non diventare vegani dopo alcune letture e resistere alla tentazione di tornare quello che eravamo, esseri in armonia con tutti gli elementi della natura.


Miti, aneddoti e scoperte scientifiche navigano in perfetta armonia in questo racconto, che è un’immersione onirica e scientifica al tempo stesso, dove si impara che l’intelligenza umana è solo una tra le forme di intelligenza presenti sul nostro pianeta.

Le oltre 200 pagine trascorrono in un'onda, nuoterete in questo mare con la leggerezza di una chiacchierata. A tratti scientifico, a tratti romantico, a volte leggero altre cruento e violento.

Un tuffo, vero e proprio, nell'immenso grande blu.


Lo consiglio agli appassionati del mare, per una lettura estiva, per apprendere nuove consapevolezze e comprendere quel che dicono le sardine quando nuotano.


Veronica

 

Consigliato per appassionati di:

Saggi - Narrativa - Mare


Quarta di copertina:

E se sott’acqua riuscissimo a parlarci e a sentirci? Sembra un’idea bizzarra, eppure nel «mondo del silenzio» i pesci comunicano fra di loro e ne hanno di cose da dirsi…

Giovane scienziato e divulgatore dallo straordinario talento, Bill François ci accompagna in un’immersione nel «grande blu» abitato da due milioni di specie animali di cui conosciamo a malapena il dieci percento, dove incontreremo balene musiciste, merluzzi che hanno scoperto l’America, ascolteremo la voce del tonno rosso, impareremo a muoverci ordinatamente come le sardine, assisteremo alla crescita del cavalluccio marino e sentiremo l’eloquio delle capesante. Letto alla luce fluorescente delle meduse dai colori invisibili all’occhio umano, questo libro è un tuffo nelle profondità della scienza e della storia, dove le leggende più fantasiose appaiono più credibili di una realtà così sorprendente da sembrare incredibile.

Miti, aneddoti e scoperte scientifiche navigano in perfetta armonia in questo racconto, che è un’immersione onirica e scientifica al tempo stesso, dove si impara che l’intelligenza umana è solo una tra le forme di intelligenza presenti sul nostro pianeta.


 

LINK DI ACQUISTO


Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Comments


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page