top of page

LA FIGLIA DEL CAPITANO - Recensione

  • ilgiardinoinglese
  • 19 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Un romanzo russo che forse non vi aspettate.


LA FIGLIA DEL CAPITANO - A. S. Puskin

148 pag. - Russo - 1° ed. 1836- Einaudi


Continua la mia settimana "Dalla gelida Russia". Ho voluto approcciare alla letteratura russa con tre racconti lunghi affrontando tre tematiche distinte e autori famosissimi.


------------------------------------------------------------


La narrazione si svolge e si inserisce nella storia reale dell’insurrezione “cosacca” di Pugacev nella Russia del 1773 e di Caterina II.


Uno stile chiaro, cristallino, levigato, che fa quasi dimenticare il tema centrale del romanzo: il comportamento morale.


Il protagonista si troverà a chiedersi se obbedire all'ordine militare e al senso pratico e logistico di questo ordine oppure mantener fede a una promessa fatta ad una persona cara mossa dall'onore e dal sentimento.


La penna di Puskin è qui molto agevole e scorrevole e sembra far passare in secondo piano la complessità dei suoi personaggi, tutti particolari, unici e ben definiti.


L'altro tema importante di questa lettura è l'onore, tanto che l'epigrafe alla Figlia del capitano è il proverbio: "Tieni da conto l'onore fin da giovane". Questo onore sarà messo a dura prova per tutto il testo.


Duelli, scontri, prigionie, colpi di scena, amore, paure, speranze. Puskin colleziona e condensa in poche pagine tutto il campionario delle emozioni umane con tono leggero e trama lineare.


Ci consegna un classico senza tempo che consiglio a chi voglia approcciarsi alla letteratura russa senza temere traumi!


Come personale gradimento combatte per il primo posto con il libro che ho presentato Lunedi, "La sonata a Kreutzer". Due generi e scritture completamente differenti, ma che mi consentono di iniziare a farmi un quadro della letteratura russa e sto cercando di capire se fa per me.


Da leggere.


Veronica

 

Consigliato per appassionati di:

Letteratura russa - Classici - Narrativa straniera


Quarta di copertina:

Un padre severo, un figlio ribelle spedito a prestare il servizio militare all'avamposto di Belogorsk, un bandito, una giovane donna contesa. Sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta cosacca di Pugacëv, tra duelli, scontri e prigionie, Aleksandr Puskin narra il contrastato amore tra due giovani, il nobile Grinëv e la dolce Masa, che per coronare il loro sogno dovranno superare innumerevoli traversie. Ultima prova letteraria di Puskin, "La figlia del capitano" fonde magistralmente le vicende dei protagonisti con la Storia, in un romanzo che si legge come un'"antica fiaba russa".

 

LINK DI ACQUISTO


Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Comments


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page