top of page

LA SONATA A KREUTZER - Recensione

  • ilgiardinoinglese
  • 17 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Un'ossessione lunga un matrimonio, una colpa lunga una vita...


LA SONATA A KREUTZER - L. Tolstoj

144 pag. - Russo - 1° ed. 1889 - Einaudi


Inauguro oggi la mia settimana "Dalla gelida Russia". Ho voluto approcciare alla letteratura russa con tre racconti lunghi affrontando tre tematiche distinte e autori famosissimi.


------------------------------------------------------------


L'odio-amore (carnale) in un fiume in piena Tolstojano.


Un'analisi critica sulla sessualizzazione della società, sul matrimonio e sul mondo, affrontata con rancore, inquietudine, livore, cinismo, religione, gelosia, ossessione, morte.



L'educazione all'essere femmina per il solo piacere del maschio.


Una disamina cinica e spietata sulla donna resa oggetto e mantenuta tale, nonostante le idee progressiste di suffragio ed educazione.


Tra queste poche pagine ne ho trovate due bellissime, la 52 e la 53, che racchiudono le radici dell'educazione delle donne al maschilismo.


Un'analisi critica degli uomini, nonostante l'epoca in cui fu scritto, molto avanguardista.


"L'istruzione della donna corrisponderà sempre al modo che ha l'uomo di considerarla."

Al netto ovviamente di morale, religione e opinioni che ormai sono fortunatamente (quasi) superate.


Il capitolo sui figli non è per tutti, prescinde una mentalità aperta e analitica, e anche questo, seppur molto progressista, può essere considerato eccessivo da alcune persone che credono di essere pure ma invece sono solo perbeniste.


La soluzione c'è, ma...


E' un vero e proprio verdetto sulla vita matrimoniale ed extraconiugale, questo di Tolstoj, che non si può dimenticare facilmente e che consiglio di leggere per comprendere alcune dinamiche di un rapporto tossico e cercare di evitarle.


Un'ossessione lunga un matrimonio, una colpa lunga una vita.


Bellissimo.


Veronica

 

Consigliato per appassionati di:

Letteratura russa - Classici - Narrativa straniera


Quarta di copertina:

Tolstoj compone il tema dell'amore e del matrimonio, che allora lo inquietava anche come momento della sua propria vita privata, nelle forme di una narrazione in cui la voce amara del protagonista si fa nitida rappresentazione drammatica. Lungi dall'essere tragedia della gelosia, è il dramma di un insaziabile odio-amore carnale che si svolge tra due egoismi che tendono accanitamente a sottomettersi l'un l'altro nel soddisfacimento della loro brama. E solo la morte, così assurdamente e lucidamente deliberata e inferta dal protagonista, pone fine al conflitto di due carni che non diventano mai una.

 

LINK DI ACQUISTO


Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Commenti


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page