Lascia un libro, prendi un libro: la condivisione gratuita dei libri
- ilgiardinoinglese
- 13 apr 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Una rete di "protezione" per il recupero di libri. Il BookCrossing: una realtà da conoscere.
LASCIA UN LIBRO, PRENDI UN LIBRO un progetto gratuito di condivisione di cultura e bellezza

Dalla mente siciliana di Giuseppe Rapisarda nasce questa iniziativa magnifica: una rete nazionale di recupero per i libri!
Quando Giuseppe mi ha contattata per farmi conoscere questa realtà e scriverne, me ne sono innamorata.
Una protezione per quei libri che non hanno più posto nella tua libreria, oppure quelli che ti sono piaciuti meno o quelli destinati al macero oppure, perchè no, quelli che hai amato di più e che vuoi condividere!
Basandosi sul principio della biblioteca diffusa, il progetto "Lascia un libro, prendi un libro" allestisce e censisce i punti libro. Questi spazi sono già presenti in tutta Italia, in tutte le regioni e ha consentito di mettere in circolo ben 200mila libri in 250 città gratuitamente!
Sulla pagina Facebook del progetto (link a fine articolo) è disponibile una mappa interattiva di questi punti libro che puoi consultare liberamente.
"Per creare un nuovo punto libro basta mettere a disposizione un piccolo spazio su cui alloggiare dei libri: ad arricchirlo di validi testi ci penseranno i lettori."

Una particolarità di questa iniziativa è che la maggior parte dei punti libro sono sempre protetti da intemperie e vandali, in quanto la maggior parte di questi si trova in edifici, associazioni o negozi. E se mi trovo con una voglia matta di un nuovo libro che mi sorprenda senza spendere nulla ma i negozi sono chiusi? Alcuni punti sono all'aperto e disponibili quindi anche fuori dall'orario di lavoro.
LE REGOLE SONO SOLO DUE:
Per prendere un libro, ne devi lasciare un altro
Non si possono lasciare testi scolastici e enciclopedie
Non c'è nessun obbligo di restituzione del libro che hai preso/scambiato nè quello di registrazione del testo o del lettore e ricordo che è completamente gratuito!
"Rappresenta decisamente un modello etico culturale che educa alla solidarietà, al rispetto dei beni comuni, dell'ambiente, al recupero e al riuso delle risorse. "

Il concetto di ridare vita ai libri mi affascina e ho cercato di metterlo sempre in pratica evitando di buttare libri. Fino a oggi cercavo organizzazioni di quartiere o magari amici e parenti a cui regalarli, ma non sempre si riesce. A volte perchè il genere o il titolo non interessa alla persona che contatto, altre volte perchè le piccole realtà a cui mi rivolgevo sono già piene e costrette a operare una rigida selezione per mancanza di magazzino.
Con questa iniziativa possiamo finalmente dare una seconda, terza, quarta vita a qualsiasi libro semplicemente passando da un parrucchiere, da un bar, un hotel, una ferramenta.
E non è romanticissimo trovare un punto libro ad esempio in un panificio, e prendere gratuitamente un libro che profuma di pane appena sfornato?

Mi raccomando però, per prendere un libro dobbiamo lasciarne un altro, quindi ricordatevi sempre di portarne uno con voi che volete lasciare e condividere col mondo se avete voglia di prenderne uno nuovo!
Se volete, potete anche solo donare le vostre letture senza prendere niente in cambio, ma sempre rispettando la seconda regola, ovvero niente testi scolastici o enciclopedie e ricordando che questo servizio non è da considerarsi un'occasione per svuotare casa o cantine, ma un'opportunità per imparare (e insegnare ad adulti e bambini) un modello di recupero sostenibile dalla rete solidale e forte.

Inoltre "Lascia un libro, prendi un libro" non organizza soltanto le postazioni, sta cercando di censire tutti i punti libro e per fare questo chiede l'aiuto di tutti gli appassionati lettori. A tal proposito ci chiedono vivamente di segnalare i punti libro delle nostre zone.
Questo progetto etico-culturale gratuito cresce con il passaparola della rete, pertanto
cerchiamo di aiutarci a divulgarlo.
Per fortuna a tal proposito, l'ideatore Giuseppe Rapisarda ci dice che:
"Nell'anno appena concluso, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, c'è stato un grandissimo lavoro dietro le quinte, che ha portato alla sua presenza in tutte le regioni italiane e a triplicare i punti libro di inizio anno."

Ma gli aiuti devono continuare e per aiutare concretamente, oltre a scambiare libri nelle postazioni della propria città, ci sono due possibilità che ho chiamato Social e Spazio:
L'AIUTO SOCIAL - Condividere la pagina facebook e/o i post delle loro iniziative. Spesso da una semplice condivisione nasce un nuovo punto libri.
L'AIUTO SPAZIO - Ospitare un punto di condivisione. Basta contattarli attraverso la pagina facebook del progetto e mettere a disposizione una spazio iniziale di circa 50 cm, su cui alloggiare una ventina di libri. Loro forniranno ampia ospitalità nella pagina, e vi procureranno logo, cartellini e vetrografia.
Veicola il principio del BookCrossing condividendo quest'iniziativa con i tuoi amici lettori; metti mi piace alla pagina Facebook, diffondi e condividi cultura, bellezza e profumo di pane appena sfornato!
Il Giardino Inglese Libri - Veronica
LINK:
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Comments