Le sorelle Bunner- Recensione
- ilgiardinoinglese
- 27 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aria di novità con la nuova proposta di Elliot editore!
LE SORELLE BUNNER - E. Wharton
128pag. - Americana - 1° edizione 1892 - Elliot
La penna di Edith Wharton è fina e pregevole, cruda e romantica: dallo stile impeccabilmente amaro, garbatamente rauco e vivacemente brillante.
Ambientato nei sobborghi (ottocenteschi) di New Yorkesi è un romanzo piacevolissimo, decisamente commovente ed emotivamente coinvolgente. Affonda, con una sofisticata sensibilità, nella psicologia di due sorelle. Raffinatamente introspettivo.
Attraverso la narrazione leggiamo lo spirito critico e cinico dell'autrice nei confronti della società vittoriana e della condizione femminile, dove l'unica "vera" felicità è il matrimonio. O forse, più spesso, l'unico modo per fuggire, forse, a una vita altrimenti reietta.
Il sacrificio di sè per il bene delle persone amate, ci lascia un'amara riflessione e una scomoda domanda a cui quasi nessuno vuole mai rispondere: "ne vale davvero la pena? e se si, a quale prezzo?".
Un'atmosfera retrò, polverosa, vagamente rimandante a Therese Raquin (molto vagamente), miseramente e meravigliosamente decadente.
Super consigliato.
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Narrativa - Ottocento
Quarta di copertina:
Ann Eliza ed Evelina Bunner gestiscono una bottega di fiori artificiali e piccoli oggetti cuciti a mano in una zona povera di New York. La loro vita tranquilla cambia il giorno in cui Ann Eliza, la sorella maggiore, regala a Evelina un orologio. Metafora tangibile del tempo che passa, questo minuscolo evento sarà l’innesco di una serie inarrestabile di cambiamenti: dall’incontro con il venditore dell’orologio, Herman Ramy, che possiede «il negozio più strano del mondo», fino alla presa di coscienza che la loro rassicurante routine è divenuta una «intollerabile monotonia» a cui porre rimedio. Ancora una volta Edith Wharton concentra la sua attenzione sulla condizione femminile e introduce temi modernissimi per l’epoca, tra cui la critica all’idea che il matrimonio o un’unione sentimentale siano condizioni necessarie per la realizzazione di una donna.
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Comments