Leggere - Recensione
- ilgiardinoinglese
- 28 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
L'autore indaga il concetto di lettura da un punto di vista propriamente "analitico".
Leggere - L. Hearn
41 pag. - Inglese - 1° edizione 1917 - ELLIOT
"Leggere" propone due brevi saggi, il primo sulla lettura vera e propria, il secondo sul binomio lettura e politica ed è frutto di due lezioni tenute dall'autore di Oxford a Tokyo tra il 1896 e il 1902. Fu poi pubblicato per la prima volta solo nel 1917.
L'autore indaga il concetto di lettura da un punto di vista propriamente "analitico" e sostiene che un lettore che abbia letto una sola volta un libro, non lo ha letto veramente; che per apprezzare un libro o dichiarare che quel testo sia "un capolavoro" o anche un "buon lavoro" bisogna leggerlo due, tre, quattro volte. Chi non lo fa, è un ignorante approssimativo.

Perchè solo studiando un testo si può approfondire il tema, le sfumature, i personaggi. Così come sostiene che ogni libro andrebbe letto in età diverse, soprattutto i classici (considerati tali solo quando una nazione intera abbia letto ripetutamente un titolo) e su questo concordo pienamente.
Inutile dire però che sul resto dell'analisi concordo a metà.
Se è vero da un lato che il non avere voglia di rileggere un testo può essere indice di poco gradimento o poca "presa emotiva sul lettore", è anche vero, almeno per me, che sono consapevole di non avere tanto tempo, quindi perchè usare parte di questo tempo nella rilettura di tutti i libri che ho già letto? Lo trovo, ad oggi, ridicolo.
Chiaramente questo concetto era, più o meno, applicabile nel 1896 quando i libri a disposizione che davvero valeva la pena leggere non erano milioni come oggi. Questo ragionamento fa si che io perdoni la superbia dell'autore.
Il secondo saggio parla del rapporto tra lettura e politica e l'ho trovato molto interessante e ben costruito.
Pochissime pagine (41 ma intense) consigliate a chi vuole analizzare il proprio approccio alla lettura e prenderne coscienza.
Ps. Io ad esempio questo titolo, non lo rileggerei, che smacco!!!
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Saggi - Lezioni
Quarta di copertina:
La vita e l'opera di Lafcadio Hearn hanno affascinato generazioni di lettori. L'inclinazione per l'inconsueto e l'eccentrico, la curiosità, la capacità di calarsi in una cultura tanto lontana dalla sua - quella giapponese - e riemergerne come vi fosse appartenuto da sempre lo hanno reso una figura unica di intellettuale, dagli interessi troppo vasti per poter essere incasellato in una qualsivoglia corrente artistica. In questa raccolta sono proposte le sue lezioni sulla letteratura e sulla scrittura: più che una serie di dettami teorici, un prontuario pratico per ogni lettore e scrittore, annotazioni preziose scaturite dalla sua lunga esperienza di uomo di lettere.
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Commentaires