Navi in bottiglia - Recensione Short
- ilgiardinoinglese
- 21 lug 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Gabriele Romagnoli riesce a innescare scintillanti "bombe a orologeria".
Navi in bottiglia - G. Romagnoli
208 pag. - Italiano - 1° edizione 1995
"La vita di tutti i giorni, quella che scorre ripetitiva e prevedibile, che spesso annoia e fa venire la voglia di abbandonare tutto e darsi all'avventura, nasconde invece piccole "sorprese" in grado di deviare il corso delle nostre esistenze. In questi micro-racconti brevissimi e fulminanti, Gabriele Romagnoli riesce a innescare scintillanti "bombe a orologeria". Un personaggio, tratteggiato in mezza riga; una situazione, abbozzata con pochi tratti, ed ecco la "rivelazione" che mette in gioco l'imprevisto."
Lessi questo libro anni fa e ancora oggi ogni tanto mi rileggo alcuni racconti. La morale è evidente in ognuno di loro ma ciò che colpisce maggiormente è l'immediatezza. Stile generoso ma diretto e funzionale.
"Navi in bottiglia" come sillogismo di un piccolo micro-cosmo alternativo racchiuso in un giorno ordinario, in un quotidiano ripetersi della vita. Piccoli lampi di casualità e concatenati attimi di stupore.
Da leggere a piccoli morsi, ogni tanto oppure a grandi manciate tutte d'un fiato. Un pò come ognuno di noi vive la vita: lentamente o velocemente?
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Narrativa - Racconti
Quarta di copertina:
La vita di tutti i giorni, quella che scorre ripetitiva e prevedibile, che spesso annoia e fa venire la voglia di abbandonare tutto e darsi all'avventura, nasconde invece piccole "sorprese" in grado di deviare il corso delle nostre esistenze. In questi micro-racconti brevissimi e fulminanti, Gabriele Romagnoli riesce a innescare scintillanti "bombe a orologeria". Un personaggio, tratteggiato in mezza riga; una situazione, abbozzata con pochi tratti, ed ecco la "rivelazione" che mette in gioco l'imprevisto.
LINK DI ACQUISTO
Raro
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Comments