Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti - Recensione Short
- ilgiardinoinglese
- 3 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Paradossale e ironico
Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti - A. Vitali
447 pag. - Italiano - 1° edizione 2014
Il romanzo ha un titolo attraente che incuriosisce e predispone a gustarsi una storia quanto meno particolare. Dall'inizio un pò lento prende piano piano un ritmo piacevole, con personaggi ben disegnati che sembra di conoscere personalmente già a metà racconto.
Manzoni su quel lago ha descritto la storia travagliata di un grande amore, Vitali ci regala una visione decisamente diversa degli accadimenti amorosi.
La scrittura è equilibrata e giunge piacevolmente a un finale inatteso.
Paradossale e ironico nel tipico stile dell'autore (che ha vinto il premio Bancarella e Campiello ed è stato finalista allo Strega) narra la storia della sua Bellano, in provincia di Como, mettendo in luce e prendendo in giro bonariamente gli usi e le superstizioni dei suoi compaesani.
Leggere alcune frasi in dialetto comasco per me è stato molto piacevole in quanto ho uno zio originario di quelle parti. Ritrovando il gusto per la fantastica varietà di dialetti che abbiamo in Italia, questo libro ci ricorda che non esiste solo la narrativa Siciliana per amarli.
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Narrativa - Ironia
Quarta di copertina:
Bellano 1915. In una sera di fine novembre una fedele parrocchiana, la Stampina, si presenta in canonica: ha urgente bisogno di parlare con il prevosto, che in paese risolve anche le questioni di cuore. Suo figlio Geremia, docile ragazzone che in trentadue anni non ha mai dato un problema, sembra aver perso la testa. Ha conosciuto una donna, dice, e se non potrà sposarla si butterà nel lago. L'oggetto del suo desiderio è Giovenca Ficcadenti, di cui niente si sa eccetto che è bellissima - troppo bella per uno come lui - e che insieme alla sorella Zemia sta per inaugurare una merceria. Il che basta, nella piccola comunità, a suscitare un putiferio di chiacchiere e sospetti. Perché la loro ditta può dirsi "premiata"? Da chi? E quali traffici nascondono i viaggi che la Giovenca compie ogni giovedì? Soprattutto, come si può impedire al Geremia di finire vittima di qualche inganno? Indagare sulle sorelle sarà compito del prevosto, per restituire alla Stampina un figlio "normale". Facile dirlo. Non così facile muoversi con discrezione laddove sembrano esserci mille occhi e antenne... Cos'è un paese se non un caleidoscopio di storie, un'orchestra di uomini e donne che raccontando la vita la reinventano senza sosta, arricchendola di nuovi particolari? Con micidiale ironia, Vitali dà voce a questo coro - una sinfonia di furbizie e segreti, invidie e pettegolezzi - che mostra una faccia sempre diversa della verità, e un attimo dopo la nasconde ad arte...
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Comments