Review: Orgoglio e Pregiudizio
- ilgiardinoinglese
- 11 gen 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Un libro presente in quasi tutte le librerie del mondo, che ha affascinato milioni di lettori per oltre due secoli e che continuerà a farlo.
Orgoglio e Pregiudizio - Jane Austen
_ pag. da 256 a 496 a seconda dell'editore _Inglese_ 1° ediz. 1813
Scritto nel 1813 "Orgoglio e Pregiudizio" è l'opera più famosa della Austen e forse la più amata e si è detto tutto su questo testo considerato uno dei classici più letti al mondo.
Banalmente ridotto a "una storia d'amore sofferta"racchiude invece un quadro a tinte vivaci degli usi, costumi e modo di approcciare alla vita (e agli accadimenti della stessa) dell'epoca.
In queste tinte compare naturalmente anche il rosa ma in pennellata forte e decisa, sì romantica e graziosa, ma esigente, sottilmente ironica, a tratti caustica.
La storia d'amore qui è di un rosa palido, ed è forse questa la vera forza della storia. La donna qui è libera di pretendere l'amore, anche se non dovesse trovarlo in alcun uomo.
La protagonista infatti sogna certamente il matrimonio come tutte le ragazze in età da marito del 1800, e anche prima di quell'età a dire il vero, ma amando... non per soldi o convenienza o titoli come da prassi. Così come i maschi, gentiluomini da adulti, erano destinati al matrimonio perchè "così va fatto".
A sottolineare tutto questo, l'incipit del romanzo: "E’ una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo, in possesso di una certa fortuna, abbia bisogno di una buona moglie."
Se la ribellione ai dogmi della società nel 2021 potrebbe sembrarci un clichè, ricordiamoci che è stato scritto nel 1813 dove rappresentò uno schiaffo all'ipocrisia Vittoriana e che se oggi siamo pieni di libri e film che parlano dello stesso tema, significa che la Austen non solo fa parte degli apripista dell'argomento, ma anche che ancora oggi siamo troppo legati a molte "regole sociali" che ci impongono una vita che non ci appartiene e non ci apparterrà mai.

Continuando con l'analogia, in questo quadro perfetto di Jane Austen, il titolo guida naturalmente alla comprensione dell'intera opera che fa dell'orgoglio e ancor più del pregiudizio, una tela perfetta su cui rappresentare le vicende di tutti i personaggi che incontreremo.
Il dualismo che permea tutta la storia è "tradizione" contro"cambiamento", che dona diversi punti di vista sia sul modo di approcciare all'amore, sia sull'importanza del sentimento che sul ruolo delle donne
in merito a questo argomento.
E' innovativo, interessante, quasi progressista pur mantenendosi classico, da leggere a qualsiasi età e diffidate di chi dice che vada letto nel periodo adolescenziale perchè non sa di cosa parla. In quel periodo è proprio la lettura più
sbagliata da fare, non per il tema trattato, ma per la finezza necessaria a comprendere tutte le sfumature e non ridurlo a una mera 'vecchia' storia romantica di fantasia e di altri tempi.
E' quasi un manuale dell'amore vero, garbato, rispettoso, più che un romanzo d'amore.
Qui si possono trovare dialoghi frizzanti e posati, sarcastici e pungenti, di alta dialettica.
Lettura che consiglio a uomini e donne indistintamente per comprendere, o meglio riscoprire, il senso di tutto e infine ritrovarsi.
Per le storie d'amore frivole prendete gli Hamorny. Per storie d'amore rispettose del valore dell'altrui persona a dispetto di tutto e tutti (ed è forse questo il vero amore), prendete Orgoglio e Pregiudizio.
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Romanzi - 1800 - Storie ambientate in Inghilterra
Quarta di copertina:
Jane Austen è una delle poche, autentiche grandi scrittrici che hanno saputo fare breccia nei cuori e nelle menti di tutti i lettori, senza eccezioni. Fra i suoi tanti capolavori, "Orgoglio e pregiudizio" (pubblicato nel 1813) è sicuramente il più popolare e amato: le cinque figlie dell'indimenticabile Mrs Bennet, tutte in cerca di un'adeguata sistemazione matrimoniale, offrono l'occasione per tracciare un quadro frizzante e profondo della vita nella campagna inglese di fine Settecento. I destini di Elizabeth, Jane, Mr Bingley e dell'ombroso Mr Darcy intrecciano un balletto irresistibile, una danza psicologica che getta luce sulla multiforme imprendibilità dell'animo umano, specie quando si trova alle prese con l'amore o qualcosa che all'amore somiglia.
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Commentaires