Review: La Locandiera
- ilgiardinoinglese
- 22 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Una commedia che narra di una donna padrona di sé stessa, decisa e intraprendente, un ruolo assai unico in quel periodo storico.
La locandiera - Carlo Goldoni
_ pag. 224 _BUR_ 1° ediz. 1752
Primo appuntamento della settimana che dedico al teatro in vista della Giornata Mondiale del Teatro di sabato 27 Marzo 2021.
La protagonista, Mirandolina, gestisce una locanda, luogo dove incontra tre tipi di uomini diversi: il nobile titolato ma senza soldi, l’arricchito con titolo d’acquisto e infine il nobile molto ricco e nemico delle donne. Proprio quest’ultimo diventerà per la protagonista intelligente e sfrontata, una sfida.
Una donna padrona di sé stessa, decisa e intraprendente, un ruolo assai unico in quel periodo storico.
“Cuori duri che non sanno che le donne sono la miglior cosa che la natura ha creato”

Di origini modeste, Mirandolina rappresenta una donna emancipata e orgogliosa di essere
donna. E’ l’immagine della borghesia in ascesa rispetto alla nobiltà e Goldoni pone in luce tutti i difetti di questa nuova classe emergente con le sue commedie che evidenziano la grettezza del nuovo mondo.
Goldoni inoltre, porta una ventata di novità: gli attori abbandonano le maschere della commedia dell’arte e si affidano all’autore rendendo il tutto meno “finzione”.
Una commedia dal bellissimo intreccio che ironizza sui diversi ceti sociali e al contempo tratta una morale che ancora oggi ritroviamo come stereotipo: gli uomini si devono difendere dall’arguzia femminile.
Poverini.
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Teatro - Commedia - Classici
Quarta di copertina:
Astuta donna d'affari o femmina vanitosa? le discussioni sulla Locandiera, la più famosa delle commedie di Goldoni, iniziano con la sua prima rappresentazione nel 1752. È la storia di Mirandolina, bella proprietaria di una locanda alle prese con le proposte amorose di conti e marchesi e con la misoginia del Cavaliere di Ripafratta. Mirandolina alla fine riuscirà a far innamorare il Cavaliere, vincendo la sfida con se stessa: salvo poi decidere di sposare Fabrizio, il suo servitore, confermando così il proprio carattere di donna coi piedi piantati per terra. Banco di prova delle più grandi attrici dell'Otto e Novecento, da Adelaide Ristori a Eleonora Duse, la locandiera continua a stupirci per la novità dell'intreccio e la felicità con cui Goldoni ha dipinto i suoi personaggi.
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Comments