top of page

Review: Therese Raquin

  • ilgiardinoinglese
  • 8 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Un libro difficilissimo da leggere e digerire... un'opera diafana.



Therese Raquin - Emile Zola - Bur

_ pag. 218 _Francese_ 1° ediz. 1867


Un libro difficilissimo da leggere e digerire, ma anche molto interessante.

I protagonisti sono quattro e Zola li eviscera quasi letteralmente andando a indagare ogni loro più piccolo pensiero. Lo stesso autore definì questa sua opera uno studio psicologico e sull'egoismo direi io.


Odiato e stroncato dalla critica del tempo venne inserito nella lista del "filone della letteratura putrida", tacciandolo addirittura di aver scritto della "pornografia travestita".

Il mio parere su questo testo è sicuramente contrastante, ma reputo che fosse solamente un autore decisamente fuori epoca, fuori contesto.

E' un'opera che rappresenta quasi il manifesto del naturalismo francese. E' un'opera difficile, tetra, morbosa, ossessiva, tormentata, egoista, cruda, dura, diafana, umida ma allo stesso tempo, o forse proprio per questi motivi, è anche affascinante. Sicuramente innovativa per gli standard dell'epoca e decisamente incompresa.


Ho provato vari stati d'animo nel leggere la storia di Therese; se è vero che non vedevo l'ora di finire questo libro perchè angosciante e decisamente lontano dai testi che leggo normalmente, è anche vero che non riuscivo a smettere di chiedermi come andasse a finire e soprattutto chi fosse il risolutore della trama.

Arrivando alla fine, senza spoiler, ho compreso che più risolutrice della Morte, c'è solo la Morte e che forse possiamo salvarci solo dagli altri, ma non da noi stessi.


Consigliato per appassionati di:

Noir - Angoscia - Thriller - Psicologico


Quarta di copertina:

Narra la vicenda di Thérèse, giovane bella e avida di vita, sposata con il cugino Camille, malaticcio e debole di carattere. La donna si lascia sedurre da Laurent, amico di famiglia dal temperamento rozzo e sanguigno. Trascinati in un vortice di passione sempre più fosca, i due amanti giungono a uccidere Camille simulando un incidente. Ma non troveranno pace neppure dopo essersi sposati e, tormentati tanto dal fantasma di Camille quanto dagli occhi severi della madre di lui, muta e paralizzata ma dall'intelligenza intatta, finiranno per suicidarsi. Definito da Oscar Wilde "il capolavoro dell'orrido": costruito dall'autore come lo studio di un caso fisiologico e psicologico, analisi delle passioni di un temperamento nervoso e di uno collerico, "Thérèse Raquin" resta scolpito nella mente del lettore per la sua audacia descrittiva, le sue atmosfere morbose e la precisione assoluta del congegno narrativo.

 

LINK DI ACQUISTO


Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Comments


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page