top of page

Short Review: L'arte dei giardini

  • ilgiardinoinglese
  • 14 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Un saggio breve su un aspetto così importante della nostra storia.



L'arte dei giardini - Pierre Grimal

107 pag. _ Francese_ 1° ediz. 1954


Per la settimana che ho scelto da dedicare al Giardino il secondo appuntamento è con un saggio. Il concetto di giardino ha radici profonde nella storia del mondo e ha rami in continua evoluzione.


Ho scelto di dedicare una settimana a questo tema perchè è quello che ha dato il nome al mio blog e ci sono molto legata.

L'autore intende il giardino come un fatto dinamico, e dinamico concepisce l'evolversi della sua idea nella mente di coloro che questi giardini li hanno creati. Questo processo però prosegue evolvendosi si, ma non cancellando ciò che è stato fatto in precedenza, non c'è il nuovo che sostituisce il vecchio; abbiamo invece delle sovrapposizioni, degli "agganci" al prercedente e vicendevoli apporti stilistici o tecnico/pratici delle diverse civiltà successive.


Questo saggio inizia il suo viaggio da i giardini dell'Antichità, passando per il giardino antico in Oriente, quello medievale, il giardino classico, quello pittoresco e infine sbarca nei giardini della Cina e del Giappone.


Quando attraversiamo un giardino o ne vediamo l'immagine riprodotta, con la memoria o con il sogno riandiamo a un'atmosfera, a una luce, a un luogo di un giardino conosciuto o studiato o immaginato altri elementi che ci colpiscono, legate all'essenza stessa di queste creazioni dell'arte.

Troveremo in sintesi, una storia magica, dove la bellezza del giardino è data dall'armonia esistente tra gli elementi che lo compongono, le forme, i colori.

Un saggio diciamo breve, introduttivo, un compendio affascinante che stimola la curiosità di approfondire il tema del Giardino.


Veronica

 

Consigliato per appassionati di:

Saggi - Giardini - Storia


Quarta di copertina:

Nella storia del pensiero il giardino è sempre stato visto come una metafora vitale dell'opera di Dio, dal mito fondativo dell'Eden fino ai giardini zen giapponesi. Le diverse epoche storiche non hanno fatto quindi che interpretare il particolare rapporto sviluppato dall'uomo con la natura, proprio attraverso l'arte dei giardini, per la loro capacità di risvegliare gli accordi profondi dell'animo umano. Ma senza cura non si dà giardino. Mondo chiuso, indefinitamente malleabile, il giardino dà corpo al vecchio sogno del microcosmo. Lo si struttura, consapevolmente, come l'immagine, su scala umana, del Cosmo smisurato. In un giardino tutto diventa possibile. Vi si può modellare a proprio modo la creazione, giocare con le stagioni, le luci, le prospettive, le chiome. Per questa ragione, i giardini di un'epoca sono tanto rivelatori dello spirito che la anima, quanto possono esserlo la scultura, la pittura o le opere degli scrittori. Il libro dedicato da Pierre Grimal alla storia del giardino, leggiadro e colto al contempo, costituisce ancora oggi una chiave d'accesso essenziale a uno dei temi cruciali della nostra storia culturale.

 

LINK DI ACQUISTO


Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Commenti


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page