Short Review: Patricia Brent, zitella
- ilgiardinoinglese
- 7 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Nella Londra di inizio '900, durante la prima grande guerra, le vicende rosa e un pò cupe di una giovane zitella.
Patricia Brent, zitella - Herbert G. Jenkins
249 pag. _ Inglese_ 1° ediz. 1918
Pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1918, questo romantico e brillante romanzo fu un grande successo. La sua fortuna editoriale dura ancora oggi ed è continuamente ristampato come piccolo classico dell'umorismo inglese nella tradizione di Oscar Wilde.
Divertente, allegro, molto leggero, fresco. In fin dei conti è un romanzo rosa, con la ormai nota dinamica di Cenerentola e il Principe Azzurro.

L'umorismo inglese però dona uno sprint brillante a tutto questo rosa e lo rende accattivante, pur mantenendo toni leggeri, anzi leggerissimi (dato che la canzone ora è disco di platino e in vetta a tutte le classifiche la cito). Un paio di "scenette" all'inglese le ho trovate davvero divertenti nella loro compostezza.
Le tipiche contraddizioni delle donne dell'epoca, divise tra l'essere libere e il mantenere un certo decoro, battute dal tipico "english humor", la giostra degli equivoci inevitabili e che formano una catena di eventi ormai ineluttabili, tutto contribuisce a rendere questa lettura spensierata e adatta alla primavera, stagione di pacatezze, colori pastello, tenui, e promesse di frizzantezza.
Ma si addice anche all'estate in quanto è vero che l'ambientazione in cui si svolge la storia è tutto sommato cupa, molto decadente, dall'atmosfera fin de siecle (è stato scritto nel 1918 ma l'autore è un uomo dell'800), ma è vero anche che da metà libro si inizia a sentire il caldo estivo e le scene iniziano ad essere più leggere e all'aperto. Forse a sottolineare l'evoluzione emotiva della protagonista o della storia stessa. Un solo capitolo è effettivamente dedicato al conflitto bellico.
Lo reputo un piccolo brillante che i più avvezzi e appassionati alla letteratura inglese dovrebbero aggiungere nella propria libreria.
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Romanzi rosa - Umorismo Inglese - Atmosfere Ottocentesche
Quarta di copertina:
Siamo a Londra, durante gli anni della Prima guerra mondiale. La giovane Patricia lavora per un politico dalle scarse capacità e vive alla Galvin House, una pensione dove risiede una variegata ed eccentrica galleria di personaggi. Un giorno, la ragazza ascolta casualmente una conversazione tra due ospiti che parlano di lei con accenti pietosi, sottolineando come la ragazza non abbia nessuno che la inviti mai fuori. Sentendosi umiliata, in un momento di rabbia Patricia fa intendere agli abitanti della pensione di avere un fidanzato, sollevando la curiosità di alcune signore ficcanaso. Naturalmente, il fidanzato non c'è, né si intravede all'orizzonte, e quella che all'inizio sembra una innocua bugia facile da gestire si trasforma in una travolgente commedia degli equivoci: per paura di essere scoperta, infatti, Patricia coinvolge nella messinscena un ufficiale incontrato in un ristorante. Ma il giovane non è un ragazzo qualsiasi, si tratta di lord Peter Bowen il quale, con il passare del tempo, non si limita a reggerle il gioco ma si fa sempre più insistente perché il fidanzamento si concretizzi, tra lo sgomento di Patricia e molti malintesi.
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Comments