top of page

Top 7 + 1: Libri per un Halloween Ottocentesco e decadente!

  • ilgiardinoinglese
  • 28 ott 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Ogni momento è buono per dedicarsi alla lettura... e ad Halloween?

Gli autori contemporanei sicuramente possono fare maggiormente al caso, ma è vero anche che il moderno genere Horror affonda le sue radici nei secoli passati e non è solo terra di Stephen King.



Il genere dell'orrore nasce nella seconda metà del 1700, in Inghilterra, nell' ambiente aristocratico dove la curiosità per il terrore, il mistero e il fantastico fanno da contraltare alle convinzioni illuministiche del 'certo' e scientifico. Nasce così il "romanzo gotico".

Questo nuovo genere letterario è caratterizzato da atmosfere tetre e oscure, i personaggi vivono all'interno di angosce e terrori e spesso sono rappresentati da giovani benestanti o fanciulle delicate che vengono vessati da tormenti sia esteriori che interiori.

Le esperienze soprannaturali come fantasmi, mostri, vampiri rappresentato l'occasione per specchiarsi nelle proprie paure, riconoscerle, imparare ad esorcizzarle o ridicolizzarle e relegarle nel cassetto "dell'impossibile".


Sempre se si è pronti poi a convivere con la paura della paura, con la consapevolezza che lì dentro in quel cassetto qualcosa ci sia, tanto da chiedersi infine se il terrore del terrore è peggiore dell'orrore stesso.


1. TUTTI I RACCONTI DEL MISTERO, DELL'INCUBO E DEL TERRORE _ 1°ed. 1845

Edgar Alla Poe _ Americano _ 1809/1849


Come maggior rappresentante del romanzo gotico americano mi sono sentita dire che è sopravvalutato. Non sono d'accordo, trovo che sia decisamente il precursore dell'attuale horror moderno. Tensione e ansia crescenti lo rendono perfetti per Halloween. Paura, fobia, torture psicologiche e non, follia, doppia personalità, morti viventi, incubi, vendette, violenza, omicidi... serve altro?


“Ora udivo un gemito debole, e sapevo che era il gemito di un terrore mortale. Non era un gemito di sofferenza o di dolore, era il suono sommesso e soffocato che si leva dal fondo dell'anima quando è sovraccarica di paura.”

2. IL RE GIALLO _ 1°ed. 1895

Robert William Chambers _ Americano _ 1865/1933

La storia che ha ispirato l'acclamata serie "True Detective", un libro maledetto, capolavoro della letteratura. Questa raccolta di dieci racconti fantastici, caratterizzati dal gusto per il soprannaturale, il mistico e il macabro, rievocano atmosfere vicine alle narrazioni di Edgar Allan Poe. Chambers ha lasciato il segno nella letteratura horror del Novecento e in particolare nel maestro del mistero e del terrore H.P. Lovecraft, che ha affermato: «Quest’opera raggiunge vertici straordinari di paura cosmica». Giustamente famosi sono i racconti che hanno come filo conduttore Il Re Giallo, una fantomatica tragedia che induce alla pazzia tutti coloro che la leggono.


3. RACCONTI NERI E FANTASTICI _ 1°ed. 1897

Nathaniel Hawthorne _ Americano _ 1804/1864

Ricco di dettagli, simbolismi e contraddizioni. Bene e male, fantasia e realtà, paure e amare consapevolezze. Crea piccoli mondi che ognuno di noi ha abitato almeno una volta.


4. DRACULA _ 1°ed. 1837

Bram Stocker _ Irlandese _ 1847/1912

Geniale, elegante, spaventoso. Non ha bisogno di molte presentazioni, il vampiro nasce qui ammettiamolo. Se il premio per la miglior opera letteraria horror al mondo porta il nome di quest'autore, un motivo ci sarà e infatti c'è. Troviamo l'eterna lotta tra istinto e ragione, tra il perbenismo (vittoriano ma non solo) e la pulsione delle passioni e del sangue. Un archetipo, quello di Dracula, che ancora oggi fattura milioni con film, libri e serie tv.



5. FANTASMAGORIANA _ 1°ed. 1812

F. Laun, A. Apel, H. Clauren, J. K. A. Musäus _ Inglesi

Una rarità. Per due secoli questa raccolta di storie di fantasmi è rimasta nell'ombra e nel mistero di cui parla, fino addirittura al 2015, quando la casa editrice Nova Delphi ha deciso di ripubblicarla. Fino a ieri si trovava solo in ebook oppure su prenotazione, oggi per fortuna è stato rieditato. Raccoglie 8 storie del soprannaturale di origine tedesca per una serata rigida e fantasmagorica.


6. FRANKENSTEIN _ 1°ed. 1818

Mary Shelley _ Inglese _ 1797/1851

Molti si chiedono come possa una donna aver scritto quello che ha scritto la Shelley... a 19 anni... io la trovo fenomenale. Il tema ovviamente è il mostro, la creatura disumana e inumana in contrasto anche con la forte compontente religiosa dell'epoca, tanto che questa storia venne strumentalizzata dai conservatori contro il progredire dell'ateismo e la rivoluzione, il tutto condito dal delirio di onnipotenza degli scienziati. Frankenstein (che è il medico e non la creatura senza nome) sostituendosi a Dio, è condannato così ad atroci sofferenze. Un classico.


7. GIRO DI VITE _ 1°ed. 1898

Henry James _ Americano naturalizzato Britannico _ 1843/1916

Protagonisti sono Flora e Miles, due bambini perseguitati dai fantasmi di un'istitutrice e di un maggiordomo, e intrappolati in quella che Fausta Cialente nella nota al testo definisce una "tirannica atmosfera". Ai classici motivi del racconto nero, "gotico", James unisce una sottile indagine psicologica, consegnando al lettore uno dei piú suggestivi racconti del mistero, sempre al confine tra realtà e soprannaturale.


BONUS + 1. L' HORLA _ 1°ed. 1887

Guy de Maupassant _ Francese _ 1847/1912

Le Horla è un diario breve della follia e dell' incubo, è davvero ansiogeno, ambiguo e angoscioso e la lettura scorre benissimo. Un vero piccolo gioiello del genere.


 

Spero di aver stuzzicato un pò di curiosità, soprattutto con alcuni titoli meno famosi e che rappresentano, come ho già detto per L'Horla, delle piccole perle in uno scrigno ottocentesco rimasto chiuso troppo a lungo per gli amanti del genere.


Veronica

 

LINK DI ACQUISTO


Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Comentários


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page