top of page

Una settimana da Dei

  • ilgiardinoinglese
  • 26 set 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Una settimana dedicata alla scuola! La scorsa settimana gli studenti sono rientrati a scuola e dedicherò questo post a una delle mie materie preferite: EPICA.




1. OLYMPOS - G. Ieranò

253 pag. _ Italiano _ Feltrinelli


Una sorta di librio della famiglia delle divinità.


Piccole biografie interessanti e perfettamente documentate, vizi lussuriosi e dalle forme più strane come quella animale per esempio: Zeus si trasformava in toro, in cigno o altri pur di copulare con la donzella di turno!


Troviamo Zeus incontrastato, Era gelosa, il vendicativo Poseidone, un inedito Ermes, la cerebrale Artemide, il crudele Apollo e tanti altri.


Tutto il bello della mitologia greca scritto con briosa frizzantezza da Ieranò, una penna scorrevolissima e divertente.


L'Olimpo, con le sue nuvole e il suo fascino, resta una tela perpetuamente in attesa di qualsiasi storia. Il mito greco però è eterno, e ancora tra secoli ci sarà qualcuno che narrerà dei Dodici Dei dell'Olimpo.


Quale Dio vorresti essere?


2. L'ODISSEA SECONDO PENELOPE - M. OLiva

217 pag. _ Italiano _ Solferino


Quella che segue sarà una recensione demolizione.

Sarà che avevo delle aspettative altissime dovute al titolo e ad alcune parole dell'autrice e di altre recensioni, ma ne sono rimasta davvero delusa!


Il titolo è fuorviante, in quanto non è l'Odissea raccontata dalle donne protagoniste, ma Odisseo raccontato dalle SUE donne.

L'autrice afferma: "una riscrittura fedele al testo originale, che desse voce alle diverse figure femminili incontrate" e ne sono molto infastidita perchè tutta "questa voce" concessa alle donne non l'ho sentita.


E aggiunge: "Le voci femminili incarnano alcuni paradigmi di donna". Avevo creduto, leggendo queste parole, che avesse riscritto il poema da un punto di vista VERAMENTE femminile, stravolgendo magari un pò la storia ma donando un'effettiva rilettura del ruolo delle donne.


Ho sentito invece la lunga elegia di Ulisse: bello, muscoloso, forte, intelligente, maschiolone.


E' quindi solo un retelling, dallo stile acerbo e noioso, in cui le donne non hanno spessore e non riscattano affatto la misera condizione femminile. Anzi, passiamo proprio per sceme.


Tranne Atena, quasi tutte le altre protagoniste sono eccessivamente focalizzate sull'impossibilità di resistere a quel maschiole di Ulisse (citazione per i disneyani).


Ora, non voglio assolutamente demonizzare il sesso nè dire che le donne non debbano avere desideri sessuali, ci mancherebbe, ma già l'Odissea è piena di queste descrizioni, quindi perchè leggere questo libro?



3. OMERO, ILIADE - A. Baricco

176 pag. _ Italiano _ Feltrinelli


Un Baricco al mese fa bene alla salute.

Quando avete bisogno di gran stile e abbondanza aprite un suo libro.


Lo stile è impeccabile e l'idea è geniale; ogni personaggio della lunghissima guerra di Troia ha un capitolo per sè, a volte più d'uno insieme. Una rilettura del mito che ti lascia affascinato.


Non aspettatevi interventi divini, non si parla di Dei ma si vivono gli uomini dietro gli eroi, che amano, odiano, soffrono, sanguinano, combattono con onore o

scappano codardi.


Come uno splatter thriller, nonostante si conosca bene l'epilogo e lo sviluppo, si resta col fiato sospeso, spettatori di tanto massacro, e così si resta rapiti dalla sua penna ed esterrefatti per tanto odio e crudeltà.


Letto quasi d'un fiato, è cruento, sanguinoso, epico, doloroso. "Perchè non c'è nulla sulla faccia della terra, nulla che respiri o cammini, nulla di così infelice come l'uomo".

Le tante similitudini presenti in questo testo sono come sempre eccellenti, ispirate dalla ntura, grandiose e profonde.


Non è il mio genere di lettura abituale, non leggo mai di scontri, di battaglie... ma Baricco ha compiuto uno dei suoi capolavori e penso che se alcune materie scolastiche fossero spiegate così, sarebbero sicuramente più amate.



Veronica

 

Consigliato per appassionati di:

Epica - Mitologia

 

Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini

Comments


© 2020-2022 by V Emme _ Tutti i diritti riservati _ Il Giardino Inglese Libri - Recensioni

bottom of page