VENTO BLU - Recensione
- ilgiardinoinglese
- 2 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Poesie di sofferenza, vita, morte e speranza dalla Corea della colonizzazione giapponese.

VENTO BLU (Cielo, vento, stelle e poesia) - Y.D. Ju
258 pag. - 1° ed. 1948 - Ensemble
Per il secondo appuntamento della mia settimana dedicata alla Corea e al suo capodanno, "Seollal", che coincide ovviamente con quello Cinese dato che entrambe le nazioni utilizzano il calendario lunare, vi propongo la poesia.
---------------------------------------------------
Questa raccolta di poesie contiene l’intera opera conosciuta del poeta; riguarda gli anni che vanno dal 1934 al 1942 e testimonia la graduale crescita artistica e intellettuale di Yun Dong Ju, in arte Haehwan.
Una crescita che coincide con il suo impegno letterario, i cui effetti convergono con quelli della resistenza politica e organizzativa posta in atto dai coreani per contrastare l’occupazione giapponese e la perdita di indipendenza del Regno di Corea.
"Rassegnato, sono ormai seduto sulla riva, ho lasciato l'amore e il lavoro lungo la strada. Con calma, andiamo al mare. Andiamo al mare."

Ho notato molta differenza tra gli Haiku giapponesi, che amo, e la poesia coreana. Trovo che siano due mondi diversi ma che respirano all'unisono e che vivono affianco l'una dell'altra. Lo stile è simile, la struttura differisce. Ho letto molti poeti giapponesi e solo questo coreano, quindi non posso esprimermi a pieno.
"A chi dice ogni volta "domani, domani" chiedo: quando giunge il domani? Rispondono: il domani sorge con l'alba. Allora anche io cercavo il nuovo giorno, al risveglio mi guardo intorno. Non trovo il domani, ma l'oggi. Il domani non esiste."
L'autore morì prigioniero nel carcere di Fukuoka. La sua raccolta principale, pubblicata postuma nel 1948, è intitolata "Cielo, vento, stelle e poesia" e ha reso il poeta una delle voci più popolari dell’Est asiatico.
Da leggere per scoprire nuovi orizzonti.
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Poesie - Letteratura orientale
Quarta di copertina:
La raccolta Cielo, vento, stelle e poesia è qui tradotta per la prima volta in lingua italiana con il titolo Vento blu e contiene l’intera opera conosciuta del poeta; riguarda gli anni che vanno dal 1934 al 1942 e testimonia la graduale crescita artistica e intellettuale di Yun Dong Ju. Una crescita che coincide con il suo impegno letterario, i cui effetti convergono con quelli della resistenza politica e organizzativa posta in atto dai coreani per contrastare l’occupazione giapponese e la perdita di indipendenza del Regno di Corea.
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Comments