il Forattone - Recensione Short
- ilgiardinoinglese
- 2 giu 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Per la Festa della Repubblica voglio essere irriverente, satirica, diretta come solo Forattini sa essere nel suo mitico Forattone.
Il Forattone - G. Forattini
280 pag. - Italiano - 1° edizione 1996
Libertà di satira, sempre e per sempre.
Per la Festa della Repubblica voglio essere irriverente ed ecco che vi segnalo questa lettura di tanti anni fa per aiutare a conoscere la nostra storia in chiave ironica.
Un eroe che usa la matita e la parola come armi usando ilarità, precisione e sagacia. Un compendio di memoria politica, di errori, di fatti ridicoli, di alleanze maldestre, di nuovi personaggi di recente ascesa, come era allora il cavaliere di Arcore.
Dopo aver chiuso con i protagonisti della Prima Repubblica, Forattini torna all'attacco, proprio nel 1996, anno ricco di cambiamenti e mutamenti politici con Pannella, Prodi, Bossi, D'Alema e tanti altri.
Fatti e misfatti di una classe politica deprimente che ha lasciato un lunghissimo strascico che ancora oggi non riusciamo a togliere del tutto. Cambiano i volti, cambiano i nomi, ma la politica ancora non è riuscita a guarire.
Veronica
Consigliato per appassionati di:
Satira - Fumetti
Quarta di copertina:
Dopo aver congedato le "facce" della prima repubblica, nel suo nuovo libro Forattini tratteggia i profili di un 1996 pieno di cambiamenti. A partire dai risultati delle elezioni del 21 aprile si è aperto un anno movimentato e pieno di contrasti, che sono stati accompagnati dalle note vignette.
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
Comments