La diversità della vita - Recensione Short
- ilgiardinoinglese
- 16 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Per una nuova etica ecologica. Biodiversità da proteggere.
La diversità della vita - E. O. Wilson
483 pag. _ Americano_ 1° ediz. 1990 _ al momento disponibile solo in e-book.
La storia della vita in 483 pagine.
Per il mia terza e ultima recensione per la settimana che ho dedicato al tema del Giardino, ho voluto ampliare l'argomento e portarlo su vasta scala.
Questo testo è un vero manifesto per la salvaguardia della Natura, ci vuole insegnare che la Terra respira, è sempre in evoluzione, è ricchissima di vita ma senza equilibrio, tutta questa vita, sparirà.
La terra si autorigenera senza sosta è vero, dopo ogni sconvolgimento globale, la natura riprende lentamente e inesorabilmente a crescere, ma l’uomo è molto più veloce a distruggerla e quindi dovremmo iniziare a nutrire la nostra coscienza ecologica e soprattutto insegnarla alle nuove generazioni (per quella vecchia, ahimè…).
“Un classico della letteratura scientifica che ha imposto definitivamente all’attenzione del mondo il concetto di biodiversità, quella ricchezza rappresentata dal patrimonio genetico delle diverse forme di vita e dagli habitat in cui esse vivono, ridisegnando alla fine del secolo scorso le basi della biologia e della conservazione e che oggi si rivela di inquietante attualità.”
Leggendo questo saggio, dalla ricca e approfondita bibliografia, ci si può rendere conto di quanto forte e fragile siano gli ecosistemi e l’equilibrio del pianeta.
Il romanzo della Madre Terra che ci insegna ad aiutarla per aiutarci.
Veronica
L'autore:
E.O. Wilson - Riconosciuto come uno dei più importanti biologi e naturalisti del mondo, è professore emerito di Biologia alla Harvard University. Vincitore di due premi Pulitzer per la saggistica, ha pubblicato, nella collana Scienza e idee di Raffaello Cortina, La conquista sociale della Terra (2013), Lettere a un giovane scienziato (2013), Le origini della creatività (2018) e Le origini profonde delle società Umane (2020).
Consigliato per appassionati di:
Saggi - Ecologia - Storia - Natura
Quarta di copertina:
Uscito all'inizio degli anni Novanta con il titolo "La diversità della vita" e ormai considerato un classico, questo libro ci conduce alla scoperta del processo evolutivo che ha prodotto, col passare delle ere, la straordinaria differenziazione delle specie animali e vegetali. Per cinque volte, negli ultimi seicento milioni di anni, questo processo ha seguito brusche interruzioni a causa di mutamenti climatici, provocati dalla deriva dei continenti o da catastrofi naturali come la caduta di un meteorite o una serie di immani eruzioni vulcaniche. Per cinque volte, l'evoluzione è riuscita a porre riparo all'impoverimento della biodiversità, ma solo dopo milioni di anni. E oggi è in corso una sesta grande fase di estinzioni, tutte dovute all'azione dell'uomo: scompaiono specie di uccelli nelle Americhe, si estinguono pesci d'acqua dolce in Africa e in Asia, sparisce la flora e la fauna delle foreste tropicali. Un disperato grido d'allarme e insieme una intensa dichiarazione d'amore per la Terra e per l'incredibile varietà di specie che la abitano.
LINK DI ACQUISTO
Tutti i diritti riservati ai proprietari delle immagini
コメント